Journalartikel
Autorenliste: Nanni, M
Jahr der Veröffentlichung: 2013
Seiten: 39-45
Zeitschrift: Musica Docta
Bandnummer: 3
DOI Link: https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/4045
Verlag: University of Bologna
L’evoluzione storico-musicale nella prima metà del Quattrocento è Il Concilio
Abstract:
caratterizzata dall’internazionalizzazione della cultura musicale
europea ed si pone in continuità con il processo culturale del primo
umanesimo. La categoria di ‘evoluzione’ e l’idea stessa di ‘rinascita’,
ovvero quella “leggenda di un progresso” (Martin Le Franc, Johannes
Tinctoris) discussa da Reinhard Strohm, sono concetti che oggi devono
essere letti non soltanto nel senso di una omologazione stilistica, ma
anche come aspetto distintivo di una ricerca d’identità culturale. Anche
dal punto di vista storico-musicale siamo di fronte alla costituzione
di un nuovo gusto europeo nato dalla fusione di stili e di pratiche
locali che si espanderà, grazie alla trasmissione delle compilazioni
manoscritte, per tutto il continente e al quale aderiranno, in maniera
disomogenea, anche compositori di regioni più remote.
di Basilea non costituisce solo un dato storico circoscrivibile agli
anni in cui si svolse il sinodo, così come non è da considerarsi solo un
fatto empirico riguardante la sola città della Svizzera settentrionale.
Esso deve piuttosto essere assunto come un evento paradigmatico per la
storia della cultura del Quattrocento. Gli incontri fra intellettuali ed
artisti, l’interazione fra musicisti di diverse regioni europee che si
incontravano grazie ai frequentissimi spostamenti delle corti e delle
cappelle, fanno del Concilio la piattaforma virtuale sia per la ricerca
di una nuova identità culturale sia per la nascita di nuovi repertori e
pratiche musicali. Il Concilio trascende quindi i confini contingenti
della città di Basilea trasformandosi in una vera e propria “dinamica
culturale” in cui i singoli individui contribuiscono alla continua
trasmissione e fusione di esperienze musicali diventando vettori di una
nuova mentalità musicale che raggiunse anche gli angoli più remoti
dell’Europa.
Zitierstile
Harvard-Zitierstil: Nanni, M. (2013) Trasmissione del sapere musicale e storia della cultura europea nei primi decenni del secolo XV, Musica Docta, 3, pp. 39-45. https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/4045
APA-Zitierstil: Nanni, M. (2013). Trasmissione del sapere musicale e storia della cultura europea nei primi decenni del secolo XV. Musica Docta. 3, 39-45. https://doi.org/10.6092/issn.2039-9715/4045